Immersione
Relitto Eros-KT UJ2216
- Latitudine:
- 44.263889
- Longitudine:
- 9.366111
- Tipo di immersione:
- Relittoin CorrenteProfonda
- Esperienza:
- Intermedio/Avanzato
- Profondità massima:
- 58 mt.
- Profondità media:
- 38 mt.
- Visibilità:
- Media
- Corrente:
- Leggera
- Accesso:
- Barca
- Vita marina:
- La nave è completamente avvolta da banchi di rosei Anthias, boghe, menole, da grandi saraghi. Lo scafo è ricoperto da bellissime incrostazioni che lo rendono simile ad un giardino tropicale con colorazioni che vanno dal giallo al verde, dal fucsia al rosa grazie anche ai magnifici cnidari.
Descrizione
La Corvetta Tedesca nota come \"KT\" (Krieg Trasporter, Nave-trasporto militare) era stato uno yacht di lusso, costruito a Leith (Inghilterra) per Herny de Rotshild, batezzato Eros. Era stato incorporato nella Marine Nationale Francaise nel 1939, quando era a Le Havre, ribattezzata AD106 e destinato al servizio in Mediterraneo.\r\nLa nave operಠper due anni tra Tangeri e Casablanca, dove ospitಠnumerose missioni diplomatiche. Quindi, nel 1942, venne spostata a Tolone dove ricevette ancora una volta un nuovo nome: Incomprise. Alla fine del 1942, Incomprise fu requisita dai Tedesci, trasformata in Corvetta anti-sommergibile ed entrಠa far parte della Kriegsmarinecon il nuovo nome di UJ 2216. La sua nuova base fu Genova.\r\nIl 13 Settembre 1944 UJ 2216 stava scoratndo due posamine verso il porto di La Spezia, quando il convoglio venne attaccato da un aereosilurante alleato: due siluri colpirono la corvetta, causando l'esplosione delle bombe di profondità ; la poppa fu completamente distrutta e il \"KT\" affondಠrapidamente.\r\nSei uomini dell'equipaggio morirono, e diciasette furono dispersi.\r\nLa nave era lunga 65,13 metri, ora giace a 58 metri di profondità in assetto di navigazione, con la prua affilatissima, orientata verso il mare aperto, le ancore tuttora al loro posto e sulla coperta, dietro gli argani, spicca la grande mitragliatrice binata antiaerea.\r\nProcedendo verso poppa c'è un piccolo boccaporto, attraverso il quale possiamo ispezionare le stive di prua, ai lati rimangono i sostegni di due mitragliere minori con i rispettivi depositi di munizioni, poi si arriva al cassero, composto di due ponti: quello superiore di comando colpisce per la fortificazione che è stata posta a difesa degli oblಠe per il grande traliccio che si eleva dal tetto sino a 35 metri, questo è il punto pi๠alto del relitto; il ponte inferiore è caraterizzato da passaggi coperti e da una struttura centrale, probabilmente gli alloggi ufficiali.\r\n \r\n
Articoli correlati
Relitto Eros KT UJ2216 (Liguria)
La nave è completamente avvolta da banchi di rosei Anthias, boghe, menole, da grandi saraghi. Lo scafo è ricoperto da bellissime incrostazioni che ...
Leggi