Immersione
Zona Marina Protetta di Primero
- Latitudine:
- 45.6682
- Longitudine:
- 13.5046
- Tipo di immersione:
- Fanghiglia
- Esperienza:
- Neofita/Intermedio
- Profondità massima:
- 9 mt.
- Profondità media:
- 9 mt.
- Visibilità:
- Media
- Corrente:
- Leggerissima
- Accesso:
- Barca
- Vita marina:
- Cercando bene durante le immersioni si può trovare la testimonianza della presenza di specie ittiche o molluschi osservando teche ovigere e rifugi scavati nel fondale molle come, ad esempio, il deposito di detriti ad anfi teatro davanti la tana di un astice, la forma tubiforme della tana del grongo, la tana in parte ostruita da ciottoli e la presenza di resti di carapaci di granchi nel caso del moscardino ecc...
Descrizione
La Zona Marina Protetta (ZMP) di Primero corrisponde all'intorno della porzione terminale\r\ndella condotta sottomarina di Grado, costituita dal diff usore e dai massi di calcestruzzo posti\r\na sua difesa. Il limite dell'area si trova a circa 4.500 m dalla costa, alla profondità di circa 9 m,\r\ndi fronte alla bocca pi๠orientale della Laguna di Grado: la Bocca di Primero. Per favorire\r\nl'incremento di biodiversità dell'area, sono state installate alcune barrire artifi ciali sommerse.\r\nLa ZMP ha una superfi cie di 150m x 700m, entro la quale ci si puಠmuovere scegliendo dei\r\npunti di immersione circoscritti. Durante le immersioni è possibile osservare le varietà di\r\nspecie stanziali o legate al fondo che hanno colonizzato le strutture artifi ciali sommerse,\r\ndove trovano un rifugio sicuro e facile riproduzione e accrescimento. \r\n\r\nPer maggiori informazioni Tursub