Immersione
The Rosalie Moller
- Latitudine:
- 27.6508333333333
- Longitudine:
- 33.7713888333333
- Tipo di immersione:
- RelittoProfonda
- Esperienza:
- Avanzato
- Profondità massima:
- 50 mt.
- Profondità media:
- 35 mt.
- Visibilità:
- Media
- Corrente:
- Leggera
- Accesso:
- Barca
Descrizione
Adagiato su un fondale sabbioso nel canale presente tra l'isola di Gobal Seghir e l'isola di Tawila alla profondità di -50 metri, il relitto si presenta in perfetto assetto di navigazione. L'immersione è impegnativa data la scarsa visibilità , la corrente quasi costante e le notevoli profondità che non permettono di immergersi entro limiti di sicurezza accettabili. Ci limiteremo a descrivere il relitto nei dettagli, consapevoli che per poterlo visitare nella maniera corretta, ci vorranno almeno due o tre immersioni. Seguendo l'albero di poppa ci si porterà sul ponte poppiero posto ad una profondità di circa -33 metri, scendendo lungo la murata si osserva lo squarcio provocato dall'impatto della bomba, da qui si potrà penetrare nella stiva di poppa dove era contenuto il carbone. Si rientra nuovamente sul ponte superiore per ispezionare la cambusa al cui interno ci sono ancora masserie di diverso genere. Tutta la zona poppiera è avvolta da nuvole di glassfish e pterois volitans di straordinari e dimensioni. Superato il parapetto di poppa si raggiunge l'enorme elica a 3 pale (in origine erano 4 pale) e il timone. Passando tra elica e timone si risale sul lato opposto che riconduce sullo specchio di poppa per proseguire fino a raggiungere la zona dove sono presenti gli alloggi dei marinai posti circa a metà nave. Si attraverserà un corridoio dove sul lato destro si trova la cucina e l'accesso alla sala macchine e sul lato sinistro i bagli e gli alloggi ormai totalmente privi di sovrastrutture. Terminato il corridoio ci si troverà nella zona dove era posto il grande fumaiolo con la M ormai caduto e appoggiato sulle sovrastrutture. A questo punto si rientra seguendo il lato destro per raggiungere nuovamente l'albero di poppa ed incontrare le sovrastrutture poste a -33 metri dove sono presenti 3 gavoni. Sul primo gavone a destra si trova l'ancora di rispetto, proseguendo si raggiunge la prua dove si trova l'ancora inserita all'interno dell'occhio di cubia di sinistra mentre l'ancora di destra è appoggiata sul fondale a circa 100 metri di distanza dalla prua lungo la catena. Si risale sulle sovrastrutture dove si incontra il salpancore avvolto da nuvole di glassfish e cernie. Sbirciando nel gavone di sinistra si potranno vedere diverse gomene e barili tutti perfettamente stivati. Procedendo verso l'albero di prua si ispezionerà il ponte di comando del capitano. Per effettuare questa immersione è assolutamente necessario l'utilizzo di torce. Considerando la massiccia presenza di strato ferruginoso presente ovunque, ci si dovrà muovere con estrema cautela cercando di non sollevare il limo presente. L'orario migliore per immergersi sul Rosalie Moller è al mattino in quanto nel pomeriggio l'acqua si intorbidisce creando problemi di visibilità .
Articoli correlati
Relitto Rosalie Moller (Egitto)
Nel marzo del 1931 l’allora Francis, venne venduto alla compagnia Reederei Moller con base a Lancashire e gli venne cambiato il nome in "Rosalie Moller."
Leggi