Immersione

  • Home
  • Immersione
  • Scoglio del dragone
Immersione

Scoglio del dragone

Latitudine:
44.3122
Longitudine:
9.17522
Tipo di immersione:
in PareteGrottaRocceProfonda
Esperienza:
Neofita/Intermedio
Profondità massima:
45 mt.
Profondità media:
18 mt.
Visibilità:
Buona
Corrente:
Nessuna
Accesso:
Barca

Descrizione

Il vero motivo di questa denominazione è sconosciuta, probabilmente qualche vecchio fatto di mare, magari legato ai pirati, visto che sulle loro imbarcazioni, venivano disegnati draghi e altre creature fiabesche.\r\nQuesto sito offre la possibilità  di essere visitato sia verso levante (media difficoltà ) che verso ponente (facile).\r\nVerso levante : scendendo nell'anfratto di fronte al punto di ancoraggio, le emozioni si fanno subito forti e suggestive, un taglio a 5 mt., è imboccatura di una grotta che ci porta fino a 22, nel suo interno spugne margherite di mare offrono uno spettacolo, che abbinato ai giochio di luce della sua apertura, diventa indimenticabile. All'uscita siamo colpiti da grossi massi ricoperti di gorgonie che proseguono fino ai 45 mt., creando piccoli passaggi dove possiamo incontrare un gattuccio addormentato. Ma le emozioni continuano anche nel rientro, alla profondità  di 10 mt., la parete è interrotta da ampie fratture orizzontali, ricoperte dalla parete superiore sbalzante. Qui, tappeti di margherite di mare, intervallati da spugne gialle, creano un quadro, che viene movimentato da cernie e musdee che si rincorrono.\r\nVerso Ponente: scendendo con la parete a destra in direzione di San Fruttuoso, un pianoro che degrada fino ai 20mt., è popolato di polpi, gigli, branchi di saraghi, e castagnole brune che vengono attacate da dentici affamati.

Immersioni nelle vicinanze

Articoli correlati

Immersione " Il Dragone " (Liguria)

Immersione " Il Dragone " (Liguria)

Il vero motivo di questa denominazione è sconosciuta, probabilmente qualche vecchio fatto di mare

Leggi