Immersione
Scoglio Altare
- Latitudine:
- 44.30546253639807
- Longitudine:
- 9.197337627410889
- Tipo di immersione:
- in CorrenteRocceProfonda
- Esperienza:
- Intermedio/Avanzato
- Profondità massima:
- 45 mt.
- Profondità media:
- 30 mt.
- Visibilità:
- Buona
- Corrente:
- Leggera
- Accesso:
- Barca
Descrizione
Scendendo lungho la catena di ormeggio arrivando sul basamento posto ad una profondità di circa 15 metri e ci dirigiamo verso ovestper raggiungere la parete. Il breve tragitto che ci separa dalla parete è disseminato di grosse roccie isolate dove è facile incontrare qualche murena in tana. Arrivati in prossimità della parete notiamo che la stessa si allunga puntando decisamente verso il fondo in direzione sud. Mantenendola sulla nostra destra incomiciamo a scendere. Guardando sempre alla nostra destra possiamo osservare lo splendido paesaggio offerto dalle rocce soprastanti: si tratta di grossi pinnacoli che incontreremo al ritorno, ma che da questa prospettiva sembrano guardarci come giganti.\r\nProseguendo, la parete tende a curvare verso ovest: è consigliabile un minimo di attenzione per la presenza di una rete da pesca abbandonata tra gli speroni ricoperti da gorgonia rossa (Paramuricea clavata).\r\nAlla profondita di circa 35 m, iniziamo ad ammira le specie caratteristiche di queste batimetriche: corallo rosso (Corallium rubrum), corallo (Paramuricea clavata) e bellissimi spirografi di grandi dimensioni. \r\nAncora qualche metro verso Ovest ed ecco apparire uno spettacolo unico due pareti verticali e quasi parallele tra loro si ergono a formare un anfiteatro alto oltre 20 metri.\r\nScendendo fino sul fondo ad una profondità di circa 40 metri potremmo fare visita ad uno splendido esemplare di astice.\r\nRisaliamo di qualche metro e andiamo ad esplorare le due pareti, illuminando le numerose spaccature alla ricerca di aragoste, murene , scorfani e molti altri animali che vivono al loro interno; potremmo inoltre ammirare gli innumerevoli rametti di corallo rosso che tappezzano la roccia.\r\nIl profilo del fondale dirigendosi ulteriormente verso ovest diventa meno ripido, la roccia cosparsa da grandi gorgonie lascia il posto a un fondale caratterizzato da una copertura detritica.\r\nCi dirigiamo verso la costa risalendo a circa 18 metri. In base al tempo trascorso e all'aria rimasta, si puಠdecidere di proseguire ancora verso Ovest fino ad incontrare un grosso masso che presenta un incavo dove è spesso presente una grossa cernia e intono al quale gravita un numero incredibile di castagnole, menole, saraghi e dentici di notevole stazza. Giriamo intorno a questo masso e ci dirigiamo tenendo la costa sulla nostra sinistra verso il punto di uscita; potremmo incontrare altri grossi macigni che possono riservarci stupende sorprese. Dopo pochi minuti ci ritroviamo intorno i pinnacoli che avevamo osservato all'inizio dell'immersione.\r\nProseguendo lungo il profilo costiero, torniamo nuovamente all'interno della piccola baia caraterizzata da un fondale profondo pochi metri dove possiamo concludere l'immersione osservando alcuni anemoni che ospitano sempre qualche piccolo granchio camuffato nei loro tentacoli.
Articoli correlati
Immersione Altare (Liguria)
Proseguendo la caduta assume un andamento più dolce, la roccia ha un aspetto meno frastagliato e le gorgonie fanno la loro comparsa.
Leggi