Immersione
Relitto pontone di Moneglia
- Latitudine:
- 44.22650439062394
- Longitudine:
- 9.479484558105469
- Tipo di immersione:
- RelittoFanghigliaProfonda
- Esperienza:
- Avanzato
- Profondità massima:
- 72 mt.
- Profondità media:
- 66 mt.
- Visibilità:
- Media
- Corrente:
- Leggera
- Accesso:
- Barca
Descrizione
Sulle corazzate, sui caccia rorpedinieri, sommergibili e navi da trasporto sono stati stesi fiumi di inchiostro, invece i Pontoni, essendo unità minori, quindi equiparabili a rimorchiatori o chiatte, non hanno avuto un ruolo di primo piano nella storia della Marina e perciಠle fonti sono poche. Questi mezzi servivano una volta come carico e scarico navi, riparazioni per il rafforzamento di pannelli in roccia davanti alle spiagge o per il posizionamento di tubazioni.\r\nPossono essere di tipo semplice (con gru o pompe) o complessi, dotati di soluzioni tecnologoche estremamente potenti e versatili (come le piattaforme petrolifere mobili).\r\nDurante le due guerre mondiali tutta la cantieristica italiana era impegnata nella costruzione di numerose unità di questo tipo. Per la maggior parte erano destinati alla manutenzione portuali e alla ricostruzione dei danni di guerra e quindi trasferiti di porto in porto tramite i rimorchiatori. Di interesse hanno : le cabine equipaggio, la cucina, la sala macchine, le gru, le attrezzature di ormeggio e di ancoraggio. Il suo ritrovamento è da attribuire ad Andrea Maggiori, quando nel 02 settembre del 2002, con la sua professionale attrezzatura ebbe la certezza che si trattava di una sagoma di chiatta.\r\nAppoggiata su un fondale fangoso a 72 mt., non risulta essere molto visitata e quindi dalle esplorazioni possiamo definire una sagoma di 25 mt. di lunghezza e 15 di larghezza, dove si nota la presenza di una gr๠semovente lunga 10 mt. contornata da rotaie e catene ed altre attrezzature utilizzate per il suo uso.