Immersione

  • Home
  • Immersione
  • Relitto Piroscafo LA FOCE
Immersione

Relitto Piroscafo LA FOCE

Latitudine:
44.249722
Longitudine:
9.37
Tipo di immersione:
Relittoin CorrenteFanghigliaProfonda
Profondità massima:
80 mt.
Profondità media:
67 mt.
Visibilità:
Media
Corrente:
Forte
Accesso:
Barca
Vita marina:
Oltre alla vita bentonica propria e tipica dei relitti, La Foce è spesso zona di rifugio di gigantesce aragoste e di una grossa cernia scura di fondale.

Descrizione

I pescatori sestresi chiamano questa nave comunemente \"il relitto dell'Armi\" e \" relitto delle aragoste.\r\nCostruito nel 1921 La Foce apparteneva all'Ilva (Società  An. Alti Forni e Acciaierie d'Italia) ed era un piroscafo da carico di 2497 tonnellate di stazza lorda.\r\nIl piroscafo venne colpito da un siluro del sommergibile britannico Universal (Classe \"U\" di 58,1 mt. di lungh., 4,8 mt. di largh. e 4,8 mt. di pescaggio in emersione) il 18 dicembre 1943 mentre si trovava in navigazione nel tratto di mare compreso tra Chiavari e Rapallo ed affondಠdopo aver percorso ancora poche miglia alla deriva. La nave era salpata dal capoluogo ligure diretta a Piombino per caricare pani e ghisa.\r\nDopo una breve agonia, durante la quale percorse ancora alcune miglia, si adagiಠsul fondale al largo di Sestri Levante, ad una profondità  di 80 metri. L'intero equipaggio, composto secondo fonti attendibili da marinai tedeschi che requisirono la nave nel novembre del 1943, riuscଠa mettersi in salvo.\r\nIl relitto giace su un fondale composto esclusivamente di sedimenti fangosi dall'aspetto simile alla creta. Scendere su La Foce è richiede molta perizia non solo per la corrente che spesso si incontra e la profondità , ma anche per le numerose reti e le lenze che poggiano sullo scafo.\r\nLa carcassa ripetutamente violata nel primo dopoguerra dai palombari della Sorimar, una società  specializzata in recuperi, è piuttosto malridotta e dallo scafo mancano oltre a buona parte del carico persino l'ancora e le eliche.\r\nLa parte centrale del relitto, con due fumaioli quadrangolari ancora ben visibili, si erge dal fanfo in posizione pressochè eretta mentre la sezione poppiera è abbattuta e poggia lateralmente sul fondo.\r\nLa prua è la parte pi๠suggestiva del relitto ed è sbandata sul lato di dritta, come il resto della nave. Il tagliamare, appoggia sugli 82 metri del fondo in questo punto, si staglia affilato verso la superficie, arrivando a sfiorare i 70 metri di quota, e a metà  circa, presenta i segni di una violenta collissione; ma non vi è alcuna falla.\r\nQui le stive sono piene di munizioni, sono proiettili delle dimensioni di circa 80 cm di lunghezza, molti fuoriusciti dal grosso squarcio che separa la prua del rsto della nave.

Immersioni nelle vicinanze