Immersione

  • Home
  • Immersione
  • Relitto Dino
Immersione

Relitto Dino

Latitudine:
38.888226936715085
Longitudine:
8.661904335021973
Tipo di immersione:
Relitto
Esperienza:
Intermedio
Profondità massima:
25 mt.
Profondità media:
18 mt.
Visibilità:
Buona
Corrente:
Nessuna
Accesso:
Barca
Vita marina:
Sul relitto possiamo trovare la tipica fauna come cernie, gronchi, murene, polpi. Vi sono anche numerosi branchi di saraghi che si aggirano per le sovrastrutture. Non mancano le corvine.

Descrizione

Nave italiana affondata nel 1973 a causa di una forte mareggiata, trasportava argilla. Si trova su un fondale di sabbia e posidonia in posizione, potremmo dire, a candela. àˆ infatti esattamente in piedi conficcata nel fondo (adesso a causa delle intemperie, la parte poppiera si è ciricata sul fianco di dritta). Se si entra nelle stive e nella sala macchine si trovano ancora tracce dell`equipaggio . Sul soffitto, ad esempio, si vedono ancora, ben stivate, le cassette di vino. La nave aveva anche alberi lunghissimi che perಠora le giacciono accanto perchE' sono stati abbattuti dalla Nato, che adduceva problemi di interferenze alle sue esercitazioni. Entrando nel Dino si viene investiti dagli Anthas, caratteristica costante, come abbiamo visto, di questi relitti; poi ci sono dentici, orate e tanto pesce di passo. Un incontro non inconsueto è quello con la tartaruga caretta , che penso vada a riprodursi sulla spiaggia di Porto Zafferano. Infine, una notizia pratica per immergersi sul Dino: la zona è interdetta anche alla navigazione tutto l`anno e rimane aperta al turismo solo in luglio e agosto. Prima di immergersi bisogna sempre contattare la Capitaneria per i permessi o perlomeno essere sicuri di non avere problemi con la Capitaneria stessa o con i militari.

Immersioni nelle vicinanze