Immersione

  • Home
  • Immersione
  • Relitto del Kent
Immersione

Relitto del Kent

Latitudine:
38.154
Longitudine:
12.7826
Tipo di immersione:
RelittoProfonda
Esperienza:
Intermedio/Avanzato
Profondità massima:
50 mt.
Profondità media:
35 mt.
Visibilità:
Buona
Corrente:
Leggera

Descrizione

Il fondo su cui la motonave giace è composto da sabbia e rocce e oscilla tra i 45 e i 50 metri; le strutture iniziano a –38 e ci si mantiene agevolmente entro i 45 metri visitandone la maggior parte. Il relitto è veramente piacevole e interessante, pieno di angoli che stimolano la curiosità  e l'osservazione. Gli interni, pur non essendo agevolissimi, almeno con la configurazione che si conosce, sono abbastanza accessibili con le ovvie e dovute attenzioni. \r\nUn camminatoio, raggiungibile da una porticina alla base del cassero di poppa, porta a diverse aperture che immettono nei locali di servizio della nave. Le stive contengono quel che rimane del carico e, fissate alla paratia dei locali equipaggio nel castello di prua, fanno bella mostra l'elica e l'ancora di rispetto. Un'immersione a parte dovrebbe essere dedicata ai containers che si trovano abbastanza vicini tra loro, superando come si è detto la prua di una ventina di metri. Per poter visitare il relitto in maniera completa ed efficace si dovrebbero programmare 4 immersioni:\r\n\r\n1. zona di prua e stive,\r\n\r\n2. container e rottami esterni,\r\n\r\n3. zona poppa e cassero,\r\n\r\n4. interni. \r\n\r\nIl Kent è un relitto ingannevole che, a prima vista, sembra essere pi๠facile di quello che è in realtà . Si crede di poterlo visitare tutto in un'unica immersione, e ci si trova ad aver pinneggiato ininterrottamente senza aver potuto fissare l'attenzione su niente e con la riserva d'aria in forte diminuzione per via della quota. \r\nE' un relitto in cui d'estate è facile incontrare persone a corto d'aria per non aver bene valutato la tipologia d'immersione. Attenti quindi a non lasciarvi trascinare dal desiderio di esplorare tutte le sue curiosità  in un'unica discesa. \r\nIl consiglio è di cominciare dalla poppa dove la possibilità  di entrare e uscire dai vari ambienti vi susciterà  emozioni fortissime. Date poi uno sguardo alle stive, facilmente raggiungibili al centro della nave perchE' completamente aperte come in un grande hangar e qui no fatevi tentare dal desiderio di incunearvi tra i sacchi di polietilene per sbirciare dietro, non ne vale la pena. \r\nInvece, prima di risalire lungo la cima che solitamente è fissata dai diving locali al centro del relitto, osservate il cassero di prua con la sua maestosa elica di rispetto addossata a una parete. \r\nAltra emozione è quella che va vissuta scendendo lungo la catena dell'ancora e pinneggiando poco pi๠avanti per osservare i resti dei containers e quello che resta delle \"pile\" di corani che ancora vi risiedono all'interno e che in gran parte sono stati asportati dai tanti curiosi.

Immersioni nelle vicinanze

Articoli correlati

Relitto Kent (Sicilia)

Relitto Kent (Sicilia)

E' un relitto in cui d'estate è facile incontrare persone a corto d'aria per non aver bene valutato la tipologia d'immersione.

Leggi