Immersione
Relitto Bettolina (Capo Cervo)
- Latitudine:
- 43.92176077405493
- Longitudine:
- 8.140182495117188
- Tipo di immersione:
- RelittoProfonda
- Esperienza:
- Avanzato
- Profondità massima:
- 47 mt.
- Profondità media:
- 40 mt.
- Visibilità:
- Media
- Corrente:
- Media
- Accesso:
- Barca
Descrizione
Affusolato e affascinante relitto di un mezzo da lavoro tedesco, di notevole importanza strategica per il controllo della costa, venne affondato presumibilmente da un attacco aereo alleato nell'autunno del 1943 tra Diano Marina ed Andora (Capo Cervo).\r\nAll'altezza della cosiddetta âzona maestraâ appoggiata sulla murata di dritta, all'interno della lunga stiva a cielo aperto, possiamo osservare la grande base circolare della mitragliera che fino a poco tempo fa abbracciava in larghezza tutto lo scafo. Pinneggiando per tutta la lunghezza della stiva, arriviamo alla stretta e suggestiva prua ove fa bella mostra di se un altrettanto suggestivo e particolare verricello che mille concrezioni hanno impreziosito trasformandolo in un grosso merletto multicolore.\r\nLe lamiere della bettolina ben evidenziano sull'intera loro superficie la pi๠variegata presenza d'organismi di flora e fauna bentonica, quali ad empio spirografi e piccole colonie di anemoni gioiello; pesci e crostacei, anche di notevoli dimensioni, circondano il relitto ove si aprono numerose tane. La Bettolina di Cervo, conosciuta da molti subacquei e da altrettanti pescatori, è considerata un vero e proprio âsantuarioâ per le numerose forme di vita pelagica che contornano il relitto quali coloratissimi Anthias, Mustele, Ricciole, Dentici, Orate e sempre a proposito di âsantuarioââ¦â¦.attenzione!!! Qui siamo nel centro del âSantuario dei Cetaceiâ: guardatevi attorno, le sorprese potrebbero essere di notevoli dimensioni
Articoli correlati
Relitto Bettolina Capo Cervo (Liguria)
Il ponte di poppa sfondato e la presenza di parecchie lamiere contorte, ci fanno supporre che la mitragliera a 4 canne sia valso a poco conto la bomba “fatale”.
Leggi