Immersione

  • Home
  • Immersione
  • relitto ALFIERI
Immersione

relitto ALFIERI

Latitudine:
40.25987876070676
Longitudine:
14.898490905761719
Tipo di immersione:
RelittoProfonda
Esperienza:
Avanzato
Profondità massima:
55 mt.
Profondità media:
42 mt.
Visibilità:
Media
Corrente:
Leggera
Accesso:
Barca
Vita marina:
Da oltre 50 anni il mare custodisce 1' "Alfieri" e i suoi segreti ed il relitto, ancora integro con i suoi 120 mt. di lunghezza, è diventato rifugio di anthias e alici, di branchi di dentici, ricciole e tonni. Le sue immense stive, in cui è ancora abbandonato parte del carico, ospitano adesso grosse cernie e gronchi di notevole dimensione

Descrizione

La Motonave \"Alfieri\" fu varata a fiume il 20 febbraio del 1943. Appartenente alla società  di navigazione \"Tirrenia\" fu requisita dalla Regia Marina il 28 maggio dello stesso anno e allestita per scopi bellici. Portಠa termine con successo due missioni segrete, ma al ritorno dalla seconda, sulla rotta Messina-Napoli, fu attaccata due volte dagli aerei nemici. «... due siluri colpirono la nave sul fianco sinistro quasi contemporaneamente», si legge nel rapporto segreto scritto dal comandante militare Vincenzo Morabito per la Regia Marina, «uno scoppiಠall'altezza del barcarizzo e l'altro tra la stiva n°4 e il locale macchine. Nello stesso tempo gli aerei da caccia sorvolarono la nave a bassa quota lanciando bombe».\r\nL'equipaggio abbandonಠla nave che, mentre veniva rimorchiata verso Napoli, fu attaccata nuovamente e alle 19,43 del 30 luglio 1943 si inabissಠnel mare di Castellabate, 9 miglia a nord di Punta Licosa.

Immersioni nelle vicinanze

Articoli correlati

Relitto Alfieri (Campania)

Relitto Alfieri (Campania)

Teatro di uno dei principali avvenimenti bellici è il fondale marino del golfo di Salerno. Nel blu profondo è posizionata l'Alfieri

Leggi