Immersione
Punta del faro
- Latitudine:
- 44.2983
- Longitudine:
- 9.2184
- Tipo di immersione:
- in Correntein PareteRocceProfonda
- Esperienza:
- Intermedio/Avanzato
- Profondità massima:
- 50 mt.
- Profondità media:
- 28 mt.
- Visibilità:
- Buona
- Corrente:
- Media
- Accesso:
- Barca
- Vita marina:
- Immersione vaiegata, con franate, cigliate, fenditure e piccole grotte. Si possono trovare Coralli rossi, Cernie, Dentici, Saraghi e Ricciole.
Descrizione
Considerata la morfologia del fondo e la sua posizione, quest' immersione e senz' altro tra le pi๠versatili e ricche di pesce di tutto il promontorio.\r\nSi puಠsceglire tra un itinerario in acqua bassa seguendo la linea costiera, oppure di scendere in profondità ; gli ultimi massi prima della distesa fangosa sono a 65 metri.\r\nIn ogni posizione comunque, abbiamo abbondanza di tane e fessure che si sono decisamente ripopolate negli ultimi anni. Non è necessario andare profondo per incontrare il pesce, infatti la zona migliore e quella compresa tra i 20 e i 30 metri. \r\n\r\nNon è necessario seguire un percorso, basta scendere lungo la catena della boa di segnalazione, fino al suo corpo morto, che già ci troveremo in un bellissimo punto di osservazione: verso il largo la roccia forma dei gradoni ricoperti di gorgonie e corallo, mentre le volte delle grotte sono tappezzate di gialli madrepolari.\r\nNuotando verso la costa e nascondendosi tra i massi, l' incontro con i dentici sarà assicurato.\r\nQuando il mare è mosso la quantità di pesce aumenta in modo sorprendente: folti branchi di saraghi, che si mescolano a dentici e orate che si avvicinanano cautamente.\r\nA volte si scorge anche un numeroso branco di ricciole di buona taglia, nuotare a mezz' acqua.\r\nSul lato interno della punta invece, all'inizio dell'estate, potremo trovare numerose tane con grossi polpi.
Articoli correlati
Immersione Faro di Portofino (Liguria)
Quando il mare è mosso la quantità di pesce aumenta in modo sorprendente: folti branchi di saraghi, che si mescolano a dentici e orate.
Leggi