Immersione

  • Home
  • Immersione
  • Pietre di San Gottardo e Sant'Agata
Immersione

Pietre di San Gottardo e Sant'Agata

Latitudine:
45.6717
Longitudine:
13.3886
Tipo di immersione:
Fanghiglia
Esperienza:
Neofita
Profondità massima:
5 mt.
Profondità media:
3 mt.
Visibilità:
Media
Corrente:
Nessuna
Accesso:
Barca
Vita marina:
Tra i pesci che si possono incontrare ci sono orate (S. auratus), saraghi (Diplodus vulgaris), salpe (Sarpa salpa), occhiate (Oblata melanura), spigole (Dicentrarchus labrax), scorfani (Scorpaena scrofa) e tante altre specie.

Descrizione

Il percorso comprende due zone distanti tra loro circa 300 m, a 380 m dalla costa dinanzi a\r\nGrado. In entrambe sono presenti resti di epoca romana e piccoli arenali di Posidonia oceanica,\r\nunica testimonianza dell'antica prateria che in passato vegetava nel Golfo di Trieste e\r\nsi estendeva dalla Slovenia a Chioggia. Sul fondale sabbioso è diff usa anche la Cymodocea\r\nnodosa, altra specie di fanerogama marina. Le Pietre di S. Gottardo sono costituite da\r\nblocchi squadrati posti su sabbia fi ne, entro un'area a forma quadrata-pentagonale, alcuni\r\ndei quali rappresentano le vestigia di un contraff orte di circa 30 m di diametro posizionato in\r\ncorrispondenza dell'antica linea di costa. Lungo il percorso si notano anche alcuni elementi\r\ndi vita sepolcrale. Il percorso, delimitato da sagolatura, inizia nel punto pi๠a SE e prosegue\r\nlungo il perimetro delle strutture rocciose, con forma ad U.\r\nLa zona delle Pietre di S. Agata si sviluppa in lunghezza quasi a formare una punta di una\r\nfreccia, in direzione NO-SE, parallelamente alla costa, ed è costituita da una massicciata longilinea\r\ndi pietre larga circa 6 m, presumibilmente una strada o un molo di epoca romana.\r\nAnche in questo caso, il percorso consigliato si sviluppa lungo il perimetro in corrispondenza\r\ndella sagola che delimita i manufatti, a partire dalla parte pi๠a Sud.\r\n\r\nPer maggiori informazioni Tursub\r\n

Immersioni nelle vicinanze