Immersione

  • Home
  • Immersione
  • Lago di Bracciano - Trevignano
Immersione

Lago di Bracciano - Trevignano

Latitudine:
42.15870924410107
Longitudine:
12.23275601863861
Tipo di immersione:
FanghigliaEntroterraNotturnaProfonda
Esperienza:
Neofita
Profondità massima:
164 mt.
Visibilità:
Media
Corrente:
Nessuna
Accesso:
Terra
Vita marina:
Nel lago vivono molte specie di pesci, quasi la metà delle quali è stata introdotta dall’uomo nel corso dei secoli e, ancora oggi, vengono annualmente immessi per ripopolamento milioni di avannotti provenienti da vari allevamenti sparsi un po’ in tutte le regioni o anche catturati in natura. I pesci presenti sono: Luccio, Trota Iridea, Latterino, Tinca, Coregone, Scardola, Carpa, Anguilla, Persico Reale. Nel periodo estivo se si fa ben attenzione alla fitta flora è possibile scorgere dei piccoli gamberetti semitrasparenti.

Descrizione

Lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia di Roma. La sua superficie di 57,5 km². La sua profondità  massima di 164 metri. Le acque del lago sono particolarmente ricche di pesci, grazie anche al fatto che una legge regionale impedisce la navigazione a motore.Sul fondo del lago numerosi rinvenimenti attestano insediamenti protostorici, come quello vicino Vicarello (Bronzo Medio), quello di Sposetta (Bronzo Medio e Bronzo Recente), o quello di Vigna Grande che raggiunge l'età  del ferro. \r\nA 6 metri è presente una piattaforma ottima per fare esercizi. Fino a 12-15 metri il lago presenta una fitta vegetazione che con lo scendere in profondità  si sviluppo in altezza. Intorno ai 16 metri inizia il fondale del lago privo di flora, esso è molto leggero quindi è necessario avere un buon controllo dell'asseto per evitare nuvoloni di sedimenti.Entrando in acqua all'altezza dello stabilimento l'ultima spiaggia e andando verso ovest ad una profondità  di circa 10 mt. , dopo una pinneggiata di 20' min circa si arriva alla madonnina .

Immersioni nelle vicinanze