Immersione

  • Home
  • Immersione
  • La scogliera della Madonnina
Immersione

La scogliera della Madonnina

Latitudine:
45.598283
Longitudine:
12.8899
Tipo di immersione:
FanghigliaRocce
Esperienza:
Neofita
Profondità massima:
2.5 mt.
Profondità media:
2 mt.
Visibilità:
Media
Corrente:
Leggerissima
Accesso:
Terra
Vita marina:
È facile scorgere anche qui ghiozzi o blennidi, qualche granchio favollo (Eriphia verrucosa) localmente noto come “granzo poro”, dalle caratteristiche grosse chele a punte nere, qualche cefalo o magari qualche mormora o delle salpe in branco.

Descrizione

Il percorso della “scogliera della Madonnina” è posto a ridosso della costa, ha quindi\r\nun basso battente d'acqua e le rocce sono affi oranti. Si sviluppa lungo la scogliera e\r\ni due pannelli rocciosi, che se ne allontanano perpendicolarmente. Si puಠentrare in\r\nacqua passando a piedi oltre la scogliera dalla passeggiata lungo mare.\r\nAllontanandosi dalla scogliera ci si dirige verso il largo costeggiando o nuotando sopra\r\nai massi calcarei che costituiscono il primo pennello. In questo primo tratto i massi\r\nsono di piccole dimensioni e di molti emerge solamente la parte superiore. Proseguendo\r\nlungo il pennello si notano alcune strutture in muratura, quali resti probabili di\r\nun antico molo. Nel punto pi๠a largo le rocce appaiono scalzate alla base dalla corrente\r\nche durante i cambi di marea raggiunge le maggiori intensità . Questo risulta un\r\npunto interessante per osservare tra le rocce i ghiozzi ed i blenidi del fondo e magari\r\nanche qualche bella spigola di passaggio.\r\nIl percorso procede lungo la scogliera in direzione Est verso il secondo pennello. Procedendo\r\nlungo il pennello si nota il progressivo ricoprimento dei massi da parte di\r\nmitili (Mytilus galloprovincialis), ostriche piatte (Ostrea edulis), briozoi, alghe brune\r\n(Dictyota dichotoma e Dictypoteris polypodioides) e alghe verdi tipo lattuga di\r\nmare (Ulva laetevirens), che nei periodi estivi pi๠calmi ricopre abbondantemente gli\r\nscogli pi๠superfi ciali.

Immersioni nelle vicinanze