Immersione

  • Home
  • Immersione
  • La Masca
Immersione

La Masca

Latitudine:
37.69251435532741
Longitudine:
12.421417236328125
Tipo di immersione:
Reefin CorrenteGrottaRocce
Esperienza:
Neofita
Profondità massima:
25 mt.
Profondità media:
15 mt.
Visibilità:
Buona
Corrente:
Media
Accesso:
Barca
Vita marina:
Aragoste, saraghi, polipi, donzelle, anthias, serrani, cerniotti.

Descrizione

La Masca è un'ampia zona (circa un miglio per mezzo) parallela alla costa ma comunque raggiungibile solo con un'imbarcazione. L'area presenta un profilo morfologico estremamente vario che va dai -10 ai -25 metri.\r\n Dalla costa il fondale scende lievemente formando vasti pianori di Posidonia Oceanica. Qui è dove la vita marina si rigenera con affollate nursery di Anthias e altri pesci di media taglia. Particolari le nuvole di salpe che con la giusta discrezione è possibile avvicinare fino a nuotare circondati da migliaia di queste.\r\nA circa mezzo miglio dalla costa il fondale muta e iniziando dalla batimetrica dei 10 metri presenta un infinito susseguirsi di canali pi๠o meno ampi che incidono la roccia per 3/4 metri di profondità . Le pareti di questi canali sono estremamente frastagliate e negli anfratti trovano rifugio aragoste, saraghi, murene e piccoli cerniotti. Le superfici invece sono ricoperte da Astroides, spugne incrostanti, falso corallo e molti altri colori. Fondamentale l'ausiolio di una torcia anche durante le ore del giorno sia per scrutare nell'oscurità  degli anfratti, sia per gustare la miriade di colori di questo luogo. \r\nAttrattive di questa fascia batimetrica sono sicuramente due tunnel che partono dalla stessa “piazzola” e corrono all'interno della roccia fino a sbucare in altri due canyon. Questi tunnel sono molti simili tra di loro, cira 40 metri lunghi, 10 metri larghi e 3-4 metri alti. Sono posizionati a 90° l'un dall'altro e nella loro penombra trovano rifugio gronchi, paguri bernardis e parecchi invertebrati. L'esperienza della penetrazione in roccia anche per gli OWD!\r\nAllontanandosi ancora di pi๠dalla costa il fondale scende intorno ai 15 metri e da questa batimetrica in poi iniziano i grandi massi che si intervallano su un fondale di bianca sabbia. Alla base di questi massi non è difficile trovare cernie e astici, all'ombra di lunghi ventagli di gorgonie gialle. Nel periodo di agosto-settembre la zona è popolata dalle Aquile di Mare che negli spiazzi di sabbia riposano per spiccare il volo all'avvicinarsi dei subacquei.\r\nIn conclusione, la Masca presenta una dozzina di punti d'immersioni differenti per permettere ai meno esperti di immergersi in un fondale vario e che riserva graditi incontri, e ai sub pi๠esperti di eseguire la seconda immersione della giornata senza problemi di curva e in modo rilassante, magari lasciandosi sospingere dalla corrente e poi essere recuperati dal gommone che segue in superficie.\r\n

Immersioni nelle vicinanze