Immersione
Il sasso della Madonnina
- Latitudine:
- 45.589683
- Longitudine:
- 12.8897
- Tipo di immersione:
- FanghigliaRocce
- Esperienza:
- Neofita/Intermedio
- Profondità massima:
- 6.5 mt.
- Profondità media:
- 6 mt.
- Visibilità:
- Bassa
- Corrente:
- Media
- Accesso:
- Barca
- Vita marina:
- Sparidi, corvine
Descrizione
Il percorso inizia in prossimità di una boa di segnalazione ancorata al fondale sabbioso posto a S - SO della tegnà¹a, da cui si scende seguendo il cavo della boa stessa. Una\r\nvolta raggiunto il fondo, si prosegue per una decina di metri lungo un cavo guida che conduce all'affi oramento. Da qui il percorso prosegue lungo il perimetro della tegnà¹a\r\nin senso antiorario, lungo il quale tra le rocce è possibile scorgere pesci ed i crostacei rintanati gronchi, granchi favolli (qui noti come gransipori) ed astici (seppur di piccole dimensioni). Ai bordi della tegnà¹a è anche possibile osservare frammenti di roccia e comprendere come sia costituita da sabbie cementate assieme a gusci di molluschi.\r\nIl percorso termina al punto di inizio da cui è possibile seguire un cavo che attraversa l'affi oramento e quindi esplorarne le parti pi๠alte ove troviamo importanti ricoprimenti algali e di organismi animali coloniali come spugne e briozoi tra i quali fuoriescono\r\nsaltuariamente piccole bolle di gas. Osservando con l'ausilio di una torcia tra le spaccature presenti lungo questo tratto si potranno cercare piccoli branchi di sparidi ben nascosti o qualche piccola corvina che rifugge dai subacquei.\r\nLa sagolatura del sasso lungo tutto il suo perimetro e la cima trasversale ne permettono la visita in tutta sicurezza anche in condizioni di scarsa visibilità , in quanto in qualsiasi momento, seguendo il cavo guida, si puಠritornare alla base della boa e da qui risalire all'imbarcazione.