Immersione

  • Home
  • Immersione
  • Grotta Eremita
Immersione

Grotta Eremita

Latitudine:
44.315558021929476
Longitudine:
9.155173301696777
Tipo di immersione:
in PareteRocceProfonda
Esperienza:
Intermedio/Avanzato
Profondità massima:
45 mt.
Profondità media:
30 mt.
Visibilità:
Buona
Corrente:
Leggera
Accesso:
Barca
Vita marina:
L'atrazione principale è rappresentata dalle aragoste (Palinurus Elephas), quindi più numerose che in altri siti d'immersione. Ma il grotto offre anche scorci suggestivi: gorgonie, murene e una abbondante fioritura di corallo, la star indiscussa del promontorio.

Descrizione

Lungho la scogliera verso San Fruttuoso, in prossimità  di una caletta molto riparata, si apre nel fianco della montagna una spaccatura che si protrea per una cinquantina di metri.\r\nSi narra che nel medioevo in questa grotta vivesse un eremita che poteva sopravvivere in quel luogo solo grazie alla generosità  dei pescatori di San Fruttuoso che gli portavano periodicamente i viveri.\r\nAncora oggi la zona viene chiamata \"Grotta dell'Eremita\" e l'immersione nelle acque prospicienti è particolarmente emozionante, non solo per le leggende medioevali.\r\nL'immersione, infatti, inizia su un fondale sabbioso a oltre 30 metri di profondità . Dirigendosi verso il mare aperto si incontrerà  un gruppo di rocce che forma una specie di anfiteatro, quello che normalmente si definisce un \"grotto\".\r\nL'immersione dell'Eremita è certamente impegnativa. La \"passeggiata\" sul fondale sabbioso puಠinfatti mettere in difficoltà  anche subacquei esperti e, di norma, è bene affrontare questa immersione con un pಠdi \"allenamento\" alle spalle.

Immersioni nelle vicinanze

Articoli correlati

Grotta dell''Eremita (Liguria)

Grotta dell''Eremita (Liguria)

C'è anche una piccola grotta lunga una decina di metri ricca di crostacei.

Leggi