Immersione

  • Home
  • Immersione
  • Grebeno di S. Piero
Immersione

Grebeno di S. Piero

Latitudine:
45.6041
Longitudine:
13.3383
Tipo di immersione:
Fanghiglia
Esperienza:
Neofita/Intermedio
Profondità massima:
15 mt.
Profondità media:
13 mt.
Visibilità:
Buona
Corrente:
Leggerissima
Accesso:
Barca

Descrizione

Il sito di immersione si trova a circa 4,5 km dalla costa e fa parte della “Grande Trezza” di\r\nGrado, un complesso di affi oramenti rocciosi, estesi tra i 15 m e i 22 m di profondità , costituiti\r\ndalla presenza di lastre e massi di sabbie concrezionati e compatti (detti localmente\r\n“grebeni”).\r\nI “Grebeni di S .Piero” presentano massi rocciosi tubulari di forma tondeggiante e contorni con\r\ncornici verticali o sub-verticali e solo in alcuni casi degradanti fi no ad immergersi nel fondale\r\nmarino circostante. I singoli corpi hanno un raggio di 15-20 m. Al loro interno vi si possono\r\nscovare tane di saraghi e corvine, sparaglioni d'inverno, merluzzetti durante tutto l'anno con\r\nconcentrazioni maggiori d'inverno, gronghi, seppie, qualche Pinna nobilis. Sulla sabbia si\r\nnotano alcune mattes di Posidonia oceanica fossile. L'immersione si svolge su un fondale\r\ndi 15 m e non presenta diffi coltà  particolari. A volte è presente corrente specie in superfi cie,\r\nma una volta sul fondo le formazioni rocciose fungono da riferimento e pertanto anche in\r\ncondizioni di scarsa visibilità , è relativamente facile mantenere l'orientamento. L'area da visitare\r\nè piuttosto ampia, con otto formazioni principali delimitate dal perimetro della sagola.\r\nSi suggerisce di percorrere l'aggregato roccioso nel suo intorno una volta raggiunto il fondo.\r\nDurante gli spostamenti è importante evitare accidentali pinneggiate sugli organismi sessili\r\ne le concrezioni, che potrebbero causare possibili danni a queste “oasi” biologiche.\r\n\r\nPer meggiori informazioni Tursub

Immersioni nelle vicinanze