Immersione
Grand Cenote
- Latitudine:
- 20.21935
- Longitudine:
- -87.53168
- Tipo di immersione:
- Grotta
- Esperienza:
- Neofita/Intermedio
- Profondità massima:
- 17 mt.
- Profondità media:
- 9 mt.
- Visibilità:
- Eccellente
- Corrente:
- Nessuna
- Accesso:
- Terra
Descrizione
Abituati alle immersioni in mare, apparirà strano percorrere strade sterrate nella foresta tropicale con l'attrezzatura completa per le immersioni. L'ingresso del âcenoteâ avviene normalmente tramite un scala, di legno o scavata nella roccia, che scende per pochi metri fino ad una grotta in cui c'è un laghetto di acqua limpidissima; immergendosi, si scoprirà che le rocce sul fondo, che dalla superficie apparivano a portata di mano, sono in realtà ad almeno 5 metri di profondità . Arrivati sul fondo del laghetto, si entra nella prima caverna dove si inizia a vedere tutta la magia di questo mondo: le stalattiti e le stalagmiti attorno alle quali volare sospesi nella limpida acqua dolce, le stanze (o caverne) che si succedono una pi๠bella e particolare dell'altra dove la luce delle torce subacquee rompe il buio profondo del sottosuolo; quando si riemerge, dapprima si vede un leggero bagliore provenire dall'alto, poi una piccola fessura che, diventando sempre pi๠grande, si rivela essere l'uscita del âcenoteâ. La luminosità che entra dall'alto, attraverso le radici degli alberi della foresta soprastante, crea un effetto indimenticabile di luce e di colori. Le immersioni nei âcenotesâ, molte delle quali sono alla portata anche di subacquei con il 1° brevetto openwater, sono da fare unicamente con i Diving Center autorizzati e seguendo un percorso ben definito ed evidenziato da una guida fissata sul fondo, il classico âfilo di Ariannaâ; la profondità è solitamente fra i 9 e i 17 metri. La corrente E' quasi impercettibile, non c'è movimento, non c'è rumore e non c'è la sensazione di peso e di gravità . A differenza delle immersioni in mare, la visibilità sembra essere infinita; l'acqua è cristallina e con l'entrata della luce nel âcenoteâ tutto assume un colore azzurro intenso. Per queste immersioni si utilizza la normale attrezzatura, con meno zavorra rispetto immersioni in mare, e la muta da 3mm, grazie all'acqua dolce e alla sua temperatura mai inferiore a 25°. L'immersione nel âcenoteâ è un'esperienza unica e indimenticabile, anche per il subacqueo pi๠esigente e irrinunciabile per l'amante della fotografia subacquea.