Immersione
Dragamine âFilicudiâ
- Latitudine:
- 38.002655740556705
- Longitudine:
- 12.476348876953125
- Tipo di immersione:
- Relitto
- Esperienza:
- Avanzato
- Profondità massima:
- 37 mt.
- Corrente:
- Leggera
- Accesso:
- Barca
- Vita marina:
- I resti di questa piccola nave poggiano su un fondale di -37mt composto da sabbia e roccia. La prima cosa che salta allâocchio è il cannoncino posizionato sul castello di prua e giusto sotto di essa affiorano ancora i proiettili di questo armamento. La visione è di una nave sconquassata, ma dopo un primo giretto si fa presto a rimettere i pezzi in ordine. Al centro incontriamo i resti della plancia di comando, la caldaia che ospita un gronco che ormai fa parte del nostro staff e una parte del meccanismo di propulsione. Quasi sempre puntuale, sotto un bel lastrone di ferro, il nostro cerniotto, che ormai ha raggiunto la stazza di circa 7/8kg.
Descrizione
Era un rimorchiatore spagnolo che si chiamava Pedro. Venne acquistato dalla Regia Marina il 26 Marzo 1916, trasformato e impiegato per compiti di scorta e di dragaggio.\r\n\r\nLa mattina del 2 aprile 1917, la piccola unità della Regia Marina era impegnata in una missione che sembrava di routine: rastrellare i fondali in una zona non ritenuta particolarmente pericolosa. Improvvisamente, perà², una tremenda esplosione la squassಠda poppa a prua e la fece affondare. Aveva urtato un ordigno depositato dal Sottomarino Austro ungarico U-78. soltanto due i superstiti, il comandante e un marinaio, che si trovavano in coperta.