Immersione
Basciu Fora
- Latitudine:
- 37.63489742852906
- Longitudine:
- 12.413177490234375
- Tipo di immersione:
- in Correntein PareteRocce
- Esperienza:
- Intermedio/Avanzato
- Profondità massima:
- 40 mt.
- Profondità media:
- 30 mt.
- Visibilità:
- Buona
- Corrente:
- Media
- Accesso:
- Barca
- Vita marina:
- Cernie, musdee, aragoste, astici, saraghi, nudibranchi.
Descrizione
E' questa sicuramente l'immersione pi๠bella ed entusiasmante del nostro mare. Si tratta di un lungo promontorio (circa quasi due miglia) che scorre inizialmente verso il largo per poi girare in direzione sud a circa 4 miglia dalla costa. Le pareti di questo promontorio si presentano sia verticali che come cadute di massi nella bianca sabbia e vanno dai 25-35 metri fino ai 35-45 metri . Ai loro piedi massi isolati si intervallano a brevi canyon tappezzati da corposi ventagli di gorgonie rosse. Infatti è la Paramuricea clavata a farla da padrona in questo tratto di mare. La costante presenza di corrente (con cambio ogni 6 ore circa) porta tantissimo nutrimento che permette la rigogliosa vita sottomarina. Da notare che questo è forse l'unico punto in Italia dove è possibile incontrare l'Astrospartus mediterraneus (Stella gorgone) a profondità medie anche durante le ore diurne. Questo echinoderma è molto raro nel mediterraneo e appartiene alla famiglia delle ofiure o stelle serpentine. Si muove velocemente e solitamente lo si incontra aggrappato ad una gorgonia. \r\nLa fauna invece si caratterizza per la sorprendente quantità di aragoste: è capitato di incontrarne anche una decina nel breve tempo che un'immersione a queste profondità puಠregalare. Negli incavi della roccia si nascondono invece le cernie brune, le musdee e gli astici. Dipende dai periodi dell'anno durante la risalita è facile incontrare ricciole, delfini o aquile di mare. \r\nIl sito presenta svariati punti d'immersioni che vengo scelti in base al livello d'esperienza dei subacquei e alla corrente presente in quell'istante. La discesa avviene nel blu cobalto tipico di questo mare seguendo la cima del pedagno portata dalla guida.\r\n