Immersione

  • Home
  • Immersione
  • Vaporetto
Immersione

Vaporetto

Latitudine:
39.98632757879318
Longitudine:
8.315792083740234
Tipo di immersione:
Relitto
Esperienza:
Neofita
Profondità massima:
18 mt.
Profondità media:
15 mt.
Visibilità:
Buona
Corrente:
Nessuna
Accesso:
Barca
Vita marina:
Il Vaporetto è adagiato su un fondale sabbioso, in mezzo a una vastissima prateria di Posidonia Oceanica, e offre riparo a una vasta gamma di specie Mediterranee: donzelle comuni e pavonine, tordi di varie specie, castagnole, saraghi. Le lamiere sono completamente ricoperte da concrezioni e spugne che offrono un abitat ideale a numerosi nudibranchi, tra cui soprattutto Flabelline e Hypselodoris tricolor, ma anche molti spirografi. Nei vari buchi e spaccature tra le lamiere, nonchè nei fumaioli della caldaia, si possono scorgere grossi gronghi, murene, re di triglie, gamberetti, galatee, a volte, se fortunati, si intravede qualche grosso astice e qualche aragosta. Ben mimetizzati vivono alcuni grossi Capponi. A volte si può incontrare anche qualche piccola Cernia. Intorno al relitto, in mezzo alla posidonia, si trovano grosse Pinne Nobilis e le immancabili Salpe. A partire da fine agosto spesso si incontrano branchi di ricciole che circondano il relitto con ampi volteggi.

Descrizione

Relitto di un Vaporetto fine '800. Si trova su un fondale sabbioso di 18 metri, in assetto di navigazione con la prua verso N/NE, ma leggermente inclinato sul fianco sinistro. La lunghezza è di circa 25 metri. Probabilmente è affondato dopo aver urtato gli scogli a sud dell'Isola di Mal di Ventre, e si pensa che fosse a rimorchio in quanto non sono presenti i motori.\r\nMolto bello e abbastanza ben conservato, anche se purtroppo negli ultimi anni ha subito alcuni danni provocati probabilmente dalle ancore dei visitatori.\r\nè possibile introdursi nella prua tramite un piccolo boccaporto, e all'interno si trovano delle ampolle di vetro che costituivano le lampade a petrolio. Verso poppa si scorge un braciere e delle bottiglie di vetro.\r\nIl relitto è completamente rivestito da concrezioni e vita di substrato.\r\nIntorno allo scafo, in mezzo alla sabbia, si trovano ancora i frammenti di carbone combustibile.\r\nSi trova in una zona di mare ridossata dall'Isola di Mal di Ventre e per questo motivo raggiungibile anche nei giorni di Maestrale.

Immersioni nelle vicinanze

Video correlati

Articoli correlati

Relitto Vaporetto (Sardegna)

Relitto Vaporetto (Sardegna)

Relitto di un Vaporetto fine '800. Si trova su un fondale sabbioso di 18 metri, in assetto di navigazione con la prua verso N/NE, ma leggermente inclinato sul fianco sinistro.

Leggi