Immersione

  • Home
  • Immersione
  • Argentarola
Immersione

Argentarola

Latitudine:
42.41800745609657
Longitudine:
11.080827713012695
Tipo di immersione:
in PareteGrottaRocceProfonda
Esperienza:
Intermedio
Profondità massima:
45 mt.
Profondità media:
25 mt.
Visibilità:
Buona
Corrente:
Leggera
Accesso:
Barca

Descrizione

Davanti Cala Moresca si trova questo scoglio, che regala due fra le pi๠belle immersioni dell'Argentario, una in parete e l'altra in grotta. La parete è molto ripida e trova il piede a circa 45 metri di profondità ; durante la discesa si possono ammirare le coloratissime e foltissime gorgonie gialle e rosse che offrono rifugio a moltissime specie visibili in parete, quali murene, musdee, gronghi, polpi, scorfani, aragoste; un vero paradiso per gli appassionati di foto e video subacquei; nel blu è possibile ammirare grossi banchi di ricciole e qualche volta anche di barracuda.\r\n\r\nNuotando lungo la parete Sud dello scoglio dell'Argentarola in direzione del promontorio dell'Argentario, si incontrano anche due belle grotte marine sommerse.\r\n\r\nLa prima è solamente una caverna poco profonda, con l'ingresso sempre ben visibile dall'interno, perciಠla sua esplorazione è adatta anche ai subacquei meno esperti. L'ingresso di questa caverna si trova attorno ai 12 metri di profondità , è molto ampio ed ha uno sviluppo verticale.\r\n\r\nSi penetra all'interno per una ventina di metri, risalendo poi gradatamente fino ad una bolla d'aria nella quale è possibile emergere e respirare tranquillamente per ammirare la piccola volta della caverna di colore rossiccio. All'interno della caverna, tra i massi accatastati vicino all'ingresso, è facile trovare dei gronghi e, a volte, anche qualche cernia che solitamente si nasconde tra i blocchi di roccia franati davanti all'ingresso.\r\n\r\nLa seconda cavità  sommersa (chiamata anche “Grotta Cattedrale”) è una vera e propria grotta che penetra profondamente all'interno dello scoglio e si trova verso l'estremità  Est dell'isolotto. L'ingresso della grotta è piuttosto stretto ed è ad appena 4 m. di profondità , nascosto da alcuni massi. Una volta entrati all'interno, si scavalca un gradino sul quale si trova un bellissimo esemplare di cerianthus e si entra in una vasta sala ricca di stalattiti e stalagmiti, che testimoniano come in un tempo lontanissimo la grotta fosse emersa.

Immersioni nelle vicinanze

Articoli correlati

Immersione Argentarola (Toscana)

Immersione Argentarola (Toscana)

Tuttavia un'immersione lungo il versante meridionale rappresenta tutt'oggi una delle migliori dell'Argentario.

Leggi
Le grotte del versante Sud (Toscana)

Le grotte del versante Sud (Toscana)

La seconda cavità sommersa (chiamata anche “Grotta Cattedrale”) è una vera e propria grotta che penetra profondamente all'interno.

Leggi
Monte Argentario (Toscana)

Monte Argentario (Toscana)

Monte Argentario è un comune sparso di 13.023 abitanti della provincia di Grosseto, situato a circa 45 km a Sud-Est del capoluogo.

Leggi